Informazioni, dati e news sugli interessi legali
Ultimo dato pubblicato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze dal 1/1/2019 sarà pari a 0,8%. Qui la tabella aggiornata
L'interesse è definito legale quando il tasso è fissato dal legislatore.
L'interesse o il tasso legale viene determinato dal Ministro del Tesoro con proprio decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
Qui un link utile per sui decreti ministeriali e art. del codice civile
Gli interessi sono importi di denaro corrisposti ad un istituto di credito a fronte di un prestito di denaro.
Per esempio gli importi di interessi da corrispondere ad una banca per un prestito sono costituiti dalla quantità di denaro goduta (Capitale), dal tempo di utilizzo del denaro prestato (Giorni, mesi o anni ), e dal tasso di interesse (Tasso) da corrispondere per tale denaro.
Se il tempo è espresso in giorni la formula è:
Interessi= (Capitale X giorni X Tasso%) / giornianno
Il risultato restituirà
gli interessi maturati dopo n giorni
Qui puoi provare il calcolo in automatico utilizzando i giorni
Se il tempo è espresso in mesi la formula è:
Interessi=
(Capitale X mesi X Tasso%) / 12
Il risultato restituirà
gli interessi maturati dopo n mesi
Qui puoi provare il calcolo in automatico utilizzando i mesi
Se il tempo è espresso in anni la formula è:
Interessi=
(Capitale x Tasso%)
Il risultato restituirà gli interessi
maturati dopo un anno (1 anno) . Abbiamo omesso la compnente T perchè
presupponiamo che il Tempo =1
Qui puoi provare il calcolo in automatico utilizzando gli anni
Ora utilizziamo la formula del calcolo degli interessi con un esempio
Ipotizzando di avere i seguenti valori:
Capitale = 4500
Giorni= 85 (il tempo in questo esempio è espresso in giorni)
Tasso = 4%
Interessi = (4500 X 85 X 4%) / 365= 41,92
Guardando all'esempio precedente:
Abbiamo ottenuto un interesse pari a 41,92.
Il capitale iniziale era 4500
Il montante è uguale a 4500 + 41,92
Un esempio classico di applicazione di calcolo degli interessi legali è quando si ha la necessità di calcolare il valore attuale di un deposito cauzionale per laffitto di un appartamento.
Il sig. Verdi in data 15/02/2004 depositò la somma di 135,00 come depositato cauzionale per l'affitto di un appartamento.
In data 31/12/2008 il Sig. Verdi lascia l'appartamento e chiede la restituzione al locatore della somma depositata con l'aggiunta degli interessi legali
Di seguito la tabella con i calcoli. Si noti anche la tabella e serie storica degli interessi legali
Periodo Iniziale |
Periodo finale |
Giorni |
Importo |
Interessi |
Tasso legale nel periodo |
Montante |
15/2/2004 |
31/12/2007 |
1415 |
135,00 |
13,0839 |
2,5 |
148,0839 |
1/1/2008 |
31/12/2008 |
365 |
148,08 |
4,4424 |
3,0 |
152,5224 |
Formula per il calcolo degli interessi legali per il periodo 15/2/2004 31/12/2007 = (135,00 x 3,0 x 1415) /36500 = 13,0839
Formula per il calcolo degli interessi legali per il periodo 1/1/2008 31/12/2008 = (148,00 x 2,5 x 365 /36500) = 4,4424
Interessi legali totali =13,0839 + 4,4424 = 17,5263
Montante = 135,00+17,5263 = 152,5263
Effettua il calcolo degli interessi legali, moratori e composti su http://www.rivaluta.it
Nel caso volessi calcolare anche la rivalutazione ISTAT puoi visitare http://www.rivaluta.it
Tassi legali e Moratori |
|
RIVALUTA.it è la risorsa più nota e utile a disposizione degli utenti per la rivalutazione monetaria e il calcolo e degli interessi.
Un ottimo lavoro che vale la pena di utilizzare.
Visita www.rivaluta.it
Anche sul sito www.rivalutazionemonetaria.it puoi trovare altre notizie utili al tuo lavoro
Il sito ufficiale dell' ISTAT
ISTAT - Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie
Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio gli affitti o gli assegni di mantenimento per rivalutare somme di denaro da un determinato periodo all'ultimo mese www.istat.it/prezzi/precon/rivalutazioni/
Studio Cataldi ha una ottima risorsa per il calcolo della rivalutazione monetaria e degli interessi legali. Sul sito hai la possibilità di utilizzare altre utilità come questa che trovi qui
Il sito di STUDIOCATALDI.it
Guida completa alle carte di credito
RIVALUTA.it è il miglior motore di calcolo per gli interessi.
Questo sito risulta completo in tutte le sue forme.
Consente di inserire le date liberamente senza nessun limite. Inoltre nello stesso motore di calcolo l'utente ha la possibilità di scegliere oltre al calcolo degli interessi legali anche i moratori oppure inserire un tasso a piacere. Altra peculiarità lo sviluppo del calcolo.
http://www.overlex.com/interessilegali.asp
Voto
http://www.avvocatoandreani.it/servizi/interessi_legali.php
Voto
http://www.avvocati.it/servizi/calcolo/interessi_legali.php
Voto
Punto a sfavore : ha un limite per le date e non permette di raggruppare i periodi dove il tasso risulta uguale
http://www.calcolaonline.com/calcolo-interessi-legali.htm
Voto
http://www.studiocataldi.it/interessi.asp
Voto
Punto a sfavore: ha un limite relativo alle date (non si possono calcolare interessi legali precedenti l'anno 1970)
Punto a sfavore: ha un limite relativo alle date (non si possono calcolare interessi legali precedenti l'anno 1970)
http://www.provinz.bz.it/astat/preise-prezzi/LegalInterests.aspx
Voto
Punto a sfavore :on visualizza il dettaglio dei calcoli
http://www.altalex.com/
http://www.ambientediritto.it/
http://www.overlex.com/
Qual è la regola di capitalizzazione degli interessi?
Ecco la risposta alla tua domanda
La regola di capitalizzazione composta degli interessi
Ti proponiamo un ottimo foglio excel gratuito per effettuare lo sviluppo di un piano di ammortamento
informazioni e contatti: info@calcolointeressilegali.it